16 maggio 2018
Edison e Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione con la European Physical Society, hanno premiato le eccellenze della fisica.
Il Premio europeo per la Fisica EPS – Edison – Volta, giunto alla sua quinta edizione, ha celebrato i vincitori dell’anno in corso presso il Teatro Sociale di Como.

Premio Europeo per la Fisica
Il premio EPS – Edison – Volta raccoglie l’eredità del Premio per la Fisica Francesco Somaini, politico e imprenditore italiano cui si deve la raccolta di cimeli e scritti di Alessandro Volta.
Nel 2012 Edison, insieme alla Fondazione Alessandro Volta di Como e alla European Physical Society, ha deciso di dare respiro internazionale all’onorificenza e di prenderne in consegna il patrimonio culturale e scientifico.
I vincitori del premio nel mondo:
4 in Francia, 3 in Italia, 2 in Germania, 1 in Gran Bretagna, 1 negli USA, 1 in Indonesia
I VINCITORI

Borsa di Studio Edison
Il concorso, organizzato in memoria di Francesco Somaini, ha lo scopo di premiare e incoraggiare gli studi di fisica in Italia.
La borsa è destinata a un giovane ricercatore per un periodo di tirocinio presso una università straniera per condurre ricerca nel campo della fisica, con particolare riguardo ai temi dell’energia.
Al concorso possono prendere parte i cittadini italiani e quelli svizzeri del Canton Ticino.

James Hough, vincitore del Premio Europeo per la Fisica EPS-Edison-Volta 2018
Il fisico e vincitore del premio EPS-Edison-Volta ci racconta la ricerca che ha svolto con il suo team e come può rivoluzionare il settore dell’astrofisica.

Guido Menichetti, ricercatore e vincitore della Borsa di Studio Edison
Il giovane ricercatore Guido Menichetti ci racconta come, grazie alla Borsa di Studio Edison, potrà svolgere un tirocinio in una università estera per svolgere uno studio sulle proprietà dei materiali 2D, come il grafene, candidati allo sviluppo di nuovi dispositivi per l’immagazzinamento di energia.
Il progetto in numeri
I partner dell’iniziativa

Fondazione Alessandro Volta
La Fondazione nasce con l’obiettivo di promuovere l’Università, l’alta formazione e la cultura ed è dedicata al celebre fisico italiano, passato alla storia per i suoi studi sui fenomeni elettrici, sull’origine del gas metano e per l’invenzione della pila.
Fu proprio questo suo ultimo contributo che, tra le varie onorificenze, valse ad Alessandro Volta la nomina da Napoleone Bonaparte a Cavaliere della Legion d’onore.

European Physical Society
Istituita nel 1968 con l’obiettivo di promuovere la fisica e i fisici in Europa, ne fanno parte le società fisiche nazionali di 42 Paesi, circa 2.500 membri individuali e diversi istituti di ricerca europei.
Una delle sue attività principali è l’organizzazione di conferenze internazionali.