
Sicurezza e flessibilità
Abbiamo un ruolo primario nella transizione energetica del Paese e per questo investiamo nel gas come risorsa in grado di traghettarci verso un futuro low carbon.
Per garantire la sicurezza e la competitività del sistema energetico nazionale siamo impegnati nella diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento.
Un portafoglio diversificato
Nel corso degli ultimi anni abbiamo importato in Italia fino a circa 15 miliardi di metri cubi di gas all’anno garantendo il 20% delle importazioni totali utili per assicurare stabilità energetica al sistema Paese.
Il nostro portafoglio diversificato comprende contratti di fornitura di lungo termine con il Qatar, la Libia, l’Algeria e l'Azerbaijan.
In virtù del nostro know how e dell’esperienza consolidata, siamo il centro di competenza nel settore gas per tutto il Gruppo Edf, di cui facciamo parte.

Un sistema infrastrutturale articolato
In coerenza con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, siamo impegnati a migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti, sostenendo lo sviluppo di un sistema infrastrutturale articolato, basato su un approccio multi-fonte e multi-destinazioni. I nostri progetti di gasdotto sono supportati e cofinanziati dall'Unione Europea per il loro alto valore strategico rispetto alla sicurezza energetica dell’Europa e la competitività dei mercati.

Eastmed - Poseidon
Edison promuove, tramite la società IGI Poseidon SA (50% Edison, 50% Depa) lo sviluppo del gasdotto EastMed-Poseidon.
L’infrastruttura alle collegherà le risorse di gas situate nel Mediterraneo Orientale con i mercati finali italiani ed europei, in accordo con gli indirizzi energetici comunitari di diversificazione delle rotte e fonti di approvvigionamento.
Il valore strategico di EastMed-Poseidon, sviluppato in piena sintonia con gli indirizzi e i piani energetici dei diversi Paesi coinvolti, risiede nel garantire la sicurezza energetica e soddisfare il crescente fabbisogno di importazioni di gas.
Il progetto EastMed-Poseidon rappresenta un asset strategico per l’Italia in quanto costituisce una nuova rotta di approvvigionamento in grado di garantire la sicurezza delle forniture di gas per le imprese e le famiglie italiane.
L’infrastruttura, progettata per trasportare in una prima fase 10-12 miliardi di metri cubi all’anno, si compone del progetto Poseidon - una sezione offshore di circa 210 km, completamente sviluppato e pronto per la sua realizzazione - e del progetto EastMed, costituito da una sezione offshore di 1.350 km e una onshore di 550 km, entrato nella fase di ingegneria di dettaglio.
In virtù della loro rilevanza strategica per la sicurezza energetica, i progetti EastMed e Poseidon sono riconosciuti da diversi anni come Progetti di Interesse Comune (PCI), il massimo livello di priorità strategica a livello europeo.
Questo riconoscimento ha permesso di beneficiare negli anni di diversi finanziamenti europei, tra cui il recente programma CEF (Connecting Europe Facility).
IGB
L’interconnettore gas Grecia-Bulgaria, primo gasdotto internazionale realizzato da Edison, è un'infrastruttura fondamentale per collegare le reti di gas greche e bulgare, migliorando la sicurezza dell'approvvigionamento e l’integrazione dei mercati dell'Europa sudorientale, consentendo l'importazione da varie fonti. L'IGB avrà una capacità di trasporto iniziale di 3 miliardi di metri cubi all’anno che potrebbe essere potenziata fino a 5 miliardi di metri cubi all’anno in una fase successiva, in risposta alla domanda del mercato. La pipeline IGB sarà inoltre equipaggiata per offrire un flusso inverso fisico e/o commerciale.