Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa e raggiungere in totale circa 7.000 famiglie

Edison Next teleriscaldamento

L’impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all’anno 

L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti 

 

 

Cesano Boscone, 19 febbraio 2025 – Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e il Comune di Cesano Boscone annunciano l’avvio dei lavori di ampliamento dell’esistente impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa proveniente da filiera corta con l’obiettivo di raggiungere un numero maggiore di famiglie e utenti, portando significativi benefici al territorio grazie alla diffusione di una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, riducendo le emissioni e valorizzando le risorse locali.

L’inaugurazione si è tenuta oggi alla presenza di Marco Pozza, sindaco di Cesano Boscone, e di Francesco Demichelis, Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next.

L’impianto di teleriscaldamento oggetto dell’estensione è quello che Edison Next ha rilevato a ottobre 2023 tramite l’acquisizione del 100% di Prometheus Energia e si compone di un impianto cogenerativo (che produce energia elettrica e calore da un’unica fonte di energia) con potenza pari a 1 MW elettrico e circa 13 MW termici, alimentato a biomassa legnosa vergine, ovvero che non ha subito trattamenti chimici o biologici, proveniente da filiera corta, integrato da una caldaia di back up che utilizza gas naturale e che garantisce la continuità del servizio in caso di manutenzioni.

I lavori di ampliamento permetteranno di estendere la rete di distribuzione di 12,5 km, passando dagli attuali 2 km a 14,5 km complessivi e di ampliare il bacino di utenze pubbliche, del terziario e private, passando dalle attuali circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 GWh a un totale corrispondente a circa 7.000 famiglie con un fabbisogno termico annuo di circa 70 GWh. Grazie ai lavori di efficientamento della centrale di cogenerazione, utilizzata finora per meno della metà del suo potenziale, a tutte le utenze allacciate sarà garantita l’erogazione di energia termica da fonte rinnovabile, ovvero da biomassa legnosa proveniente da filiera corta.

L’impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all’anno*.

“L’avvio del cantiere arriva a valle di un periodo di intenso lavoro a quattro mani con il Comune e dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato permette di mettere a terra in modo efficace iniziative di ampio respiro che vanno a favore della comunità. – dichiara Francesco Demichelis, Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next – Stiamo dando concretezza a un progetto solido che guarda anche al futuro: il teleriscaldamento di Cesano Boscone rappresenta, infatti, non solo un modo efficiente di produrre, consumare e condividere energia ma anche di valorizzare le risorse rinnovabili del territorio e favorire l’economia circolare.”

“L’ampliamento della rete di teleriscaldamento – spiega il sindaco Marco Pozza – è un’opportunità importante per il nostro territorio, non solo per il cospicuo finanziamento PNRR ottenuto dai gestori della centrale, ma anche perché permette di unire due problematiche che stanno a cuore della nostra amministrazione: la sostenibilità ambientale e le azioni a supporto delle fasce più fragili della nostra popolazione. L’aumento dei costi delle utenze sta diventando una emergenza su cui lavoriamo con un approccio di welfare energetico, associandolo alla riduzione dell’impronta ambientale delle nostre azioni perché siamo convinti che esiste una sostenibilità ambientale che riduce le distanze sociali, anche basata su una collaborazione virtuosa con il privato. Il progetto è inoltre stato valorizzato nel PAESC di Cesano (Patto d’azione per l’energia sostenibile e il clima) e darà un importante contributo alla riduzione di CO2, grazie all’abbattimento di emissioni da fonti fossili e l’utilizzo di fonti rinnovabili, a filiera corta e senza utilizzo di trattamenti chimici”.

I lavori di posa della nuova rete di teleriscaldamento, in questa prima fase, stanno interessando il tratto di via Vespucci nel segmento di strada che va da via Magellano alla rotonda “Il sestante” verso via Salvo D’Acquisto, dove è stato introdotto un senso unico alternato e dove, anche grazie alla collaborazione con la Polizia Locale, è garantito il minimo disagio ai cittadini. Questa prima tranche proseguirà nel restante tratto di via Vespucci e consentirà di portare il teleriscaldamento alle strutture pubbliche presenti: la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e gli uffici comunali che già hanno aderito al teleriscaldamento. L’amministrazione comunale e Edison Next stanno sviluppando la programmazione delle restanti fasi del cantiere sempre con l’obiettivo di evitare disagi alla cittadinanza. 

L’allaccio alla nuova rete di teleriscaldamento garantisce agli utenti benefici sia ambientali che economici, tra cui l’incremento di valore degli immobili legato al rilevante miglioramento della classe energetica.

A testimonianza del valore di questa iniziativa per il territorio, l’impianto si è aggiudicato di 2,7 milioni di euro di fondi PNRR che vanno a integrare l’investimento diretto sostenuto da Edison Next. 

Scarica il documento
CONTATTI

Ufficio Stampa

Elena Distaso

Telefono: +39 02 62228522
Cellulare: +39 338 2500609

Email: elena.distaso@edison.it

Lorenzo Matucci

Telefono: +39 02 62227806
Cellulare: +39 337 1500332

Email: lorenzo.matucci@edison.it

Davide Calvi  

Telefono: +39 02 62227834  
Cellulare: +39 337 1108265

Email: davide.calvi@edison.it

Marta Mazzacano 

Telefono: +39 02 62227049 
Cellulare: +39 335 7749819

Email: marta.mazzacano1@edison.it